I Nostri Partner Formativi

Collaborazioni strategiche che arricchiscono la nostra offerta didattica, unendo competenze diverse per creare percorsi di apprendimento sempre più completi e innovativi nel mondo del disegno.

Metodologia Collaborativa

La nostra rete di partner non nasce per caso. Selezioniamo collaboratori che condividono la nostra visione dell'insegnamento del disegno: pratico, accessibile, basato su risultati concreti.

Ogni partnership viene costruita attorno a progetti specifici che permettono ai nostri studenti di esplorare tecniche diverse, confrontarsi with approcci metodologici complementari e scoprire nuove prospettive creative.

Selezione Rigorosa

I nostri partner vengono scelti attraverso un processo attento che valuta competenze tecniche, esperienza didattica e compatibilità con il nostro approccio formativo centrato sullo studente.

Collaborazione in Azione

Workshop congiunti e progetti interdisciplinari che ampliano le prospettive creative

Valori Condivisi

Ogni partnership è costruita su fondamenta solide di valori comuni che guidano la nostra collaborazione e garantiscono esperienze formative di qualità.

Eccellenza Didattica

Ogni partner condivide il nostro impegno per l'alta qualità dell'insegnamento, utilizzando metodologie testate e approcci pedagogici efficaci.

Innovazione Creativa

Cerchiamo collaboratori che portino prospettive fresche e tecniche innovative, arricchendo continuamente la nostra offerta formativa.

Accessibilità

Tutti i nostri partner credono nell'importanza di rendere l'arte e il disegno accessibili a persone di tutti i livelli e background.

Etica Professionale

Manteniamo standard elevati di professionalità e rispetto reciproco in ogni collaborazione e progetto condiviso.

Crescita Continua

Le nostre partnership sono dinamiche, basate sulla volontà comune di migliorare costantemente le competenze e i risultati.

Risultati Concreti

Ogni collaborazione è orientata verso obiettivi specifici e misurabili che beneficiano direttamente gli studenti.

Riccardo Morselli

Coordinatore Partnership

Da oltre dodici anni mi occupo di costruire ponti tra diverse realtà formative nel campo artistico. La mia esperienza mi ha insegnato che le migliori collaborazioni nascono da una comprensione profonda delle esigenze degli studenti.

Nel nostro approccio alle partnership, privilegio sempre la qualità alla quantità. Preferiamo lavorare con pochi partner selezionati piuttosto che disperdere energie in collaborazioni superficiali.

"Una partnership autentica si riconosce quando entrambe le parti crescono insieme. I nostri studenti devono sempre essere al centro di ogni decisione collaborativa."

Come Sviluppiamo le Collaborazioni

Identificazione

Individuiamo potenziali partner attraverso la valutazione delle competenze, dell'esperienza didattica e dell'allineamento con i nostri valori educativi.

1

Valutazione Congiunta

Organizziamo incontri approfonditi per esplorare possibilità collaborative, definire obiettivi comuni e valutare la compatibilità metodologica.

2

Progetto Pilota

Avviamo sempre con progetti sperimentali di piccola scala per testare l'efficacia della collaborazione e raccogliere feedback dai partecipanti.

3

Sviluppo Strategico

Sulla base dei risultati iniziali, sviluppiamo piani di collaborazione a lungo termine che beneficino tutte le parti coinvolte, studenti compresi.

4